
Difficoltà: facile
Tempo: 40giorni
Calorie: circa 225cal x 100ml
Mia nonna prepara ogni anno buonissimi liquori con i prodotti a disposizione. Fra i tanti non può mancare la preparazione del liquore a base di agrumi, tipici soprattutto al sud Italia in Sicilia e e Calabria terre ideali per la produzione di Limoni, Arance, Mandarini e Bergamotti.
Ecco una ricetta tipica per produrre da sè il mandarinetto liquore molto caratteristico e dal gusto delicato.
Ingredienti:
- 10 mandarini non trattati;
- ½ litro di alcool puro;
- 1 litro d'acqua;
- 400g di zucchero.
Preparazione
Conservare le bucce di dieci mandarini rimuovendo la parte interna biancastra e lasciarle macerare nell'alcool per circa 40giorni in un vasetto chiuso. Passati tutti questi giorni l'alcool avrà assorbito il sapore tipico del mandarino.

Cuocere l'acqua e appena comincia a bollire aggiungere lo zucchero così da ottenere uno sciroppo ben caldo. Versare lo sciroppo ancora caldo in un'altra pentola contenente le bucce di mandarino e l'alcool. Lasciare raffreddare e filtrare il tutto spremendo accuratamente le bucce.

Il colore del liquore non è scuro come è tipico vedere nelle bottiglie al supermercato (magari ricche di coloranti), ma il gusto è molto più deciso e delicato al tempo stesso. Si sente il vero sapore dei mandarini.
Lo stesso procedimento può essere utilizzato per le clementine.
0 commenti:
Posta un commento
Senza di te questo blog si riduce a ben poco...
Per info guida commenti blogger